Condizioni d’esercizio in KISSsoft System Module

27, Novembre 2025

In un sistema di trasmissione o riduttore, KISSsoft® System Module consente di definire praticamente ogni possibile combinazione di rapporto e setup delle condizioni al contorno. Il tutto viene combinato all’interno delle condizioni d’esercizio. Le condizioni d’esercizio definiscono quali frizioni, elementi di commutazione o freni debbano essere attivati e quale carico applicare a specifiche condizioni al contorno in una determinata situazione.

Un esempio tipico è quello dei riduttori azionati da più motori, come nel caso di un riduttore per veicoli elettrici a doppio motore, in cui si devono analizzare diverse combinazioni di carico e/o direzioni del flusso di potenza (passaggio tra drive side e coast side o tra modalità a motore e modalità a generatore).

La capacità di funzionamento cinematico di ogni condizione d’esercizio viene verificata automaticamente, per garantire che in seguito non emergano errori nell’analisi.

Per il calcolo della resistenza di un sistema di trasmissione potrebbe inoltre rendersi necessaria, all’interno di uno spettro di carico, la gestione di diversi livelli di carico, che a volte vanno definiti in corrispondenza di diverse condizioni al contorno. Nello spettro di carico, ogni bin viene assegnato a una di queste condizioni d’esercizio predefinite. Ciò fornisce una chiara indicazione dei carichi di input richiesti per ogni bin.

Una volta effettuato il calcolo dello spettro di carico, il modulo di sistema fornisce report dettagliati con risultati relativi a cuscinetti, ingranaggi, alberi e cinematica del sistema.

Se l’argomento è di vostro interesse, guardate il nostro webinar dedicato sul nostro sito web o sul nostro canale YouTube.

 

Webinar

Se vi siete persi i nostri webinar di novembre, non preoccupatevi!

Potete guardare le registrazioni sul nostro sito web o sul nostro canale YouTube e scoprire tutte le informazioni pratiche illustrate dai nostri esperti.

  • Ottimizzazione dinamica di un riduttore reale: scoprite come l’analisi della risposta forzata di KISSsoft aiuta a individuare e mitigare problemi di rumore e risonanza in applicazioni con riduttori reali.
  • Webinar Timken & KISSsoft: scoprite come eseguire calcoli precisi della vita utile a fatica dei cuscinetti volventi utilizzando i servizi online di Timken all’interno di KISSsoft.

Reparto assistenza

Il reparto assistenza KISSsoft è disponibile attraverso il portale di assistenza tecnica KISSsoft. Da qui è possibile inviare in qualsiasi momento richieste di assistenza su aspetti tecnici, problemi di licenza, servizi di engineering o corsi di formazione.

Monitorate le richieste in corso e passate, verificate gli aggiornamenti di stato, consultate lo storico delle vostre richieste, scaricate gli allegati e collaborate con i colleghi con la massima facilità. Si possono aggiungere commenti, invitare altre persone e tenere tutto organizzato e accessibile da un unico posto.

 

Webshop

Il webshop KISSsoft permette di accedere ai nostri prodotti in modo rapido, flessibile e orientato all’utente.

Sono disponibili diversi pacchetti preconfigurati, ad esempio licenze per singola sede o licenze globali fino a cinque postazioni, con durate che vanno da un solo mese a cinque anni. L’offerta è ideale per coprire picchi di domanda o esigenze legate a licenze per progetti specifici. Basta selezionare il proprio Paese, la valuta, il numero di utenti e la durata della licenza per configurarla secondo le proprie esigenze. Scoprite subito le nostre licenze a noleggio flessibili!

 

Pubblicazioni

Leggete la nostra ultima pubblicazione “Tuning Flank Waviness for Minimized Mesh Force Variation” (“Ottimizzazione dell’ondulazione del fianco per minimizzare la variazione delle forze di ingranamento”). L’articolo presenta un processo brevettato per la creazione del gemello digitale di un ingranaggio prodotto, per consentire di eseguire calcoli e confronti con il progetto originale. Questo gemello digitale riproduce sia le caratteristiche geometriche sia quelle prestazionali, inclusa l’ondulazione del fianco che influisce in modo significativo sulle vibrazioni del carter. Si rendono tuttavia necessari ulteriori miglioramenti nella risoluzione del modello.