28, Ott 2025
L’analisi delle Risposte forzate nel KISSsoft® System Module consente agli ingegneri di calcolare il comportamento dinamico dei sistemi di trasmissione a fronte di eccitazioni periodiche provenienti da diverse sorgenti. Sulla base dell’analisi della risposta in frequenza, questo potente strumento permette agli ingegneri di valutare il comportamento del sistema in termini di ampiezze, frequenze e angoli di fase generati da forze di ingranamento, ripple di coppia e masse sbilanciate. Ciò è di importanza fondamentale per comprendere la propagazione delle vibrazioni attraverso ingranaggi, alberi e cuscinetti, e per ottimizzare il comportamento NVH nei sistemi di trazione elettrici e ibridi, nei riduttori industriali e in altre applicazioni.
Il flusso di lavoro prevede tre fasi: in una fase di pre-processo vengono analizzati la geometria degli alberi e gli ingranamenti, per determinare l’errore di trasmissione e la rigidezza non lineare da utilizzare come inserimenti per il calcolo delle forze di eccitazione. Nella fase principale, attraverso il calcolo delle risposte forzate, le equazioni delle vibrazioni accoppiate vengono formulate e risolte nell’ambito dell’analisi della risposta in frequenza con stato stazionario, considerando le eccitazioni dovute a ingranamenti, ripple di coppia e masse sbilanciate. Infine il postprocessing fornisce le forze dei denti, i carichi dei cuscinetti e le reazioni degli alberi nel dominio del tempo e della frequenza per i diversi numeri di giri, in modo che gli ingegneri possano individuare gli effetti di risonanza e le amplificazioni negli ordini critici.
Funzioni chiave:
- Impostazioni per parametri di ingranamento, modelli di rigidezza ed errore di trasmissione.
- Eccitazione attraverso frequenze singole o multiple, con numero di armoniche regolabile.
- Possibilità di includere o escludere singole coppie di ingranaggi come sorgente di eccitazione.
- Modellazione di ruote cilindriche, ruote planetarie e ruote coniche, nonché sistemi con accoppiamenti o elementi di collegamento.
- Importazione diretta della rigidezza d’ingranamento per ruote coniche da file GEMS.
- Modelli di smorzamento che considerano ingranamenti, alberi e cuscinetti.
- Output dei dati con risultati nel dominio della frequenza, del tempo e nell’intervallo di numeri di giri per ingranaggi, alberi e cuscinetti.
- Rappresentazione 3D della deformazione di sistema, diagrammi di Campbell 2D/3D sull’intero intervallo di numero di giri.
- Dati esportabili per l’integrazione in flussi di analisi più ampi per la simulazione NVH e la simulazione acustica.
Vantaggi chiave:
Con l’analisi delle risposte forzate i progettisti possono rilevare gli ordini critici dal punto di vista delle vibrazioni, ottimizzare la microgeometria degli ingranaggi e prevedere il comportamento in risonanza prima della prototipazione. Grazie alla valutazione iterativa dei carichi dinamici, gli ingegneri possono dimensionare e progettare riduttori che minimizzano le amplificazioni di risonanza e riducono in modo significativo le fluttuazioni delle forze dei cuscinetti. Questo porta a un miglioramento del comportamento NVH nell’ottica di riduttori più silenziosi, dal funzionamento più regolare ed efficiente, anche in condizioni d’esercizio complesse.
Se vi interessa questo argomento, partecipate al nostro webinar in inglese che si terrà il 4 novembre. Iscrivetevi subito!
Webinar
Non perdetevi i nostri prossimi webinar in inglese di novembre.
- Ottimizzazione dinamica di un riduttore reale con KISSsoft, 4 novembre 2025. In questo webinar spiegheremo come l’analisi delle risposte forzate in KISSsoft aiuta gli ingegneri a identificare le frequenze di vibrazione critiche, valutare le risonanze e ottimizzare ingranaggi e alberi per ottenere un funzionamento più silenzioso ed efficiente. Iscrivetevi ora!
- Un migliore dimensionamento con KISSsoft e il know-how per cuscinetti volventi Timken, 18 novembre 2025. In questo webinar verranno illustrati i calcoli Timken della vita utile a fatica dei cuscinetti volventi e il loro impiego in KISSsoft. A tale scopo verranno integrati i servizi online di Timken, così da assicurare un calcolo preciso e una valutazione affidabile della vita utile a fatica dei cuscinetti volventi. Iscrivetevi ora!
Corsi di formazione
Approfittate degli ultimi corsi di formazione dell’anno dedicati alle ruote cilindriche:
- Ruote cilindriche: geometria, online, in tedesco, 11-12 novembre, in inglese, 01-02 dicembre.
- Ruote cilindriche: resistenza, online, in tedesco, 13-14 novembre, in inglese, 03-04 dicembre.
- Ruote cilindriche: analisi di contatto, online, in tedesco, 17-18 novembre, in inglese, 09-10 dicembre.
Sfruttate queste occasioni per ampliare le vostre competenze tecniche. Prenotate il vostro posto oggi stesso!
Service Pack
È ora disponibile il nuovo Service Pack (SP2) per la KISSsoft Release 2025. Questo aggiornamento contiene numerosi miglioramenti utili per ottimizzare e rendere ancora più efficiente il processo di dimensionamento e progettazione.